telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Paralisi delle corde vocali (paresi ricorrente)

Che cos’è la paralisi delle corde vocali?

Le corde vocali sane, si muovono durante la respirazione e riproduzione della voce, secondo determinate parametri. In caso di paralisi delle corde vocali, detta anche paresi ricorrente,la mobilità della piega vocale colpita, è completamente o parzialmente limitata.

La causa del disturbo del movimento è solitamente un danno al nervo delle corde vocali, il nervo laringeo ricorrente, che alimenta le pieghe vocali di nervi ed è responsabile della loro regolare mobilità.

La paralisi delle corde vocali, può verificarsi in un solo lato o, in rari casi, in entrambi i lati. Tuttavia, i sintomi della paralisi unilaterale delle corde vocali, differiscono notevolmente da quelli della paralisi bilaterale delle corde vocali.

Il nervo laringeo ricorrente (NLR), che alimenta le corde vocali, copre una lunga distanza dalla sua origine alle corde vocali. Ha origine alla base del cranio, da lì attraversa la regione del collo, fino al torace e da lì risale fino alla laringe.

Il fatto che dal torace si diriga verso la laringe, gli ha dato il nome di nervo laringeo ricorrente (recurrere... [lat.] correre indietro).

Paralisi delle corde vocali nella respirazione

Paralisi delle corde vocali nella respirazione

Come si sviluppa la paralisi delle corde vocali?

Ci sono tante cause della paresi ricorrente. I più comuni sono:

  • Chirurgia della tiroide
  • Interventi sulla rachide cervicale
  • Intervento chirurgico all’arteria carotide
  • Tumori nei polmoni
  • Tumori dei bronchi
  • Altri tumori metastatici

La paralisi delle corde vocali, spesso può anche essere diagnosticata dopo infezioni da tanto tempo. In quel caso si ipotizza un gene virale.

Se nessuna causa, può essere ritenuta direttamente responsabile, della paralisi delle pliche vocali, si parla di paresi ricorrente idiopatica (paresi ricorrente). In questo caso, occorre assolutamente eseguire una diagnostica per immagini completa, dell'intero decorso del nervo ricorrente. Questo, viene fatto con una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica (RM).

Paralisi delle corde vocali nella fonazione

Quali disturbi scaturiscono dalla paralisi delle corde vocali?

La paralisi delle corde vocali può causare diversi tipi di sintomi. Tuttavia, i sintomi principali sono tre.

I sintomi più comuni della paralisi unilaterale delle corde vocali sono:

  • Raucedine
  • Respiro corto
  • Disturbo di deglutizione

In caso di paresi ricorrente unilaterale, cioè di paralisi delle pliche vocali da un lato, il sintomo principale è una raucedine più o meno pronunciata. La voce è affannosa, ansimante, in alcuni casi quasi priva di tono (afona).

Il grado di raucedine o il grado dell’affanno della voce, dipende sia dalla posizione che dal grado di tensione della corda vocale paralizzata. Se c'è una piccola fessura tra le corde vocali, la voce sarà meno affannosa rispetto a una fessura ampia e persistente.

Un ulteriore sintomo, molto comune della paralisi unilaterale delle corde vocali è la mancanza di respiro, cioè la sensazione soggettiva di mancanza di respiro quando si parla e durante lo sforzo fisico. La mancanza di respiro, non è dovuta a una carenza di ossigeno dovuta a una ventilazione insufficiente, ma a un massiccio aumento del consumo di aria, a causa della glottide aperta.

Il paziente, non riesce più a dosare il respiro quando parla e durante la riproduzione della voce, l'aria "sfuma", il paziente deve riprendere fiato dopo poche parole. Ne consegue un modo di parlare compromesso da continue interruzioni della respirazione. Anche durante lo sforzo fisico, ad esempio quando si salgono le scale, l'aria viene consumata a causa dell'incapacità di dosare il respiro e viene percepita soggettivamente come fiato corto o mancanza di respiro.

Il terzo sintomo, che compare regolarmente nei pazienti con paralisi delle corde vocali o paresi ricorrente (paresi ricorrente) è il disturbo di deglutizione frequente. Questo compare, sopratutto nelle prime fasi della paralisi. I pazienti riferiscono, di dover fare molta attenzione quando bevono bevande gassate, per evitare uno strozzamento.

Quali sono le possibilità di trattamento?

Il trattamento delle paresi ricorrenti (paralisi ricorrenti) può avvenire con due terapie:

  • Trattamento di terapia vocale
  • Trattamento chirurgico della voce

Se dovrebbe comparire una nuova paralisi delle corde vocali, si dovrebbe iniziare dopo la diagnosi e l’esclusione di malattie maligne il più veloce possibile una terapia vocale. Questo è necessario, per consentire al nervo di riattivarsi il più velocemente possibile e per contrastare l'atrofia del muscolo della corda vocale. Allo stesso tempo, il paziente deve essere incoraggiato a parlare normalmente senza cadere in una disfunzione, cioè, ad esempio, in un intenso parlare sottovoce.

Si raccomanda pertanto, un trattamento intensivo di terapia vocale, che deve essere effettuata due o tre volte alla settimana. Il riposo vocale o il silenzio prolungato, come ancora prescritto da alcuni medici, devono essere assolutamente evitati dal punto di vista foniatrico. Nella maggior parte dei casi di paralisi delle corde vocali, in cui il nervo non ha subito lesioni comprovate durante l'intervento chirurgico, il recupero completo del nervo si verifica nell'80-90% dei casi. La terapia degli esercizi vocali, può favorire questo processo di rigenerazione.

Tuttavia, in circa il 10% dei casi di paralisi idiopatica delle corde vocali, la rigenerazione del nervo non avviene. La voce rimane rauca e permane un fiato corto più o meno fastidioso. La raucedine permanente o la mancanza di respiro colpiscono anche i pazienti che hanno subito danni irreversibili al nervo della corda vocale durante un'operazione.

Questi pazienti, possono essere aiutati in modo impressionante, con un intervento di chirurgia vocale. Oggi esistono, diverse possibilità di intervento chirurgico, per la paralisi delle corde vocali.

Il metodo chirurgico preferito dal Dott. Wohlt, è il cosiddetto rivestimento inferiore delle corde vocali o aumento delle pliche vocali. Questa procedura è descritta dettagliatamente alla pagina Voice Surgery for Vocal Cord Paralysis.

I risultati di questo metodo chirurgico, sono così impressionanti, perché spesso liberano il paziente interessato molto veloce dai tre sintomi notevolmente pesanti. Per prima cosa, il paziente si libera dalla raucedine, il tono della sua vecchia voce viene di solito recuperato in poco tempo, il fiato corto migliora notevolmente e anche il disturbo della deglutizione è ampiamente ridotta.

Esempio di trattamento chirurgico della voce per la paralisi delle corde vocali

Paralisi delle corde vocali prima dell'intervento

Paralisi delle corde vocali dopo l'intervento

Verità e miti sulla paralisi delle corde vocali

In generale, si prevede che la plica vocale paralizzata, riacquisti mobilità entro sei mesi. Se nonostante, con la terapia vocale non si riesce a raggiungere una qualità vocale soddisfacente, si consiglia di solito la fonochirurgia per il recupero della funzione vocale.

Tuttavia, l'intervallo di tempo non è fissato a sei mesi. I pazienti possono comunque ancora aspettarsi di riacquistare la mobilità delle pliche vocali dopo un anno, ma la probabilità diminuisce con l'aumentare della durata della malattia.

Tuttavia, se un paziente non vuole aspettare questo intervallo di tempo e desidera sottoporsi subito ad un intervento, è possibile farlo in qualsiasi momento.

L'iniezione di grasso non può far recuperare la mobilità della corda vocale paralizzata. Tuttavia, viene"imbottita" in modo tale che l'altra corda vocale sana torni al suo posto, attraverso il superamento della linea mediana, creando una chiusura completa delle corde vocali. Attraverso questo si restituisce alla voce il suo vecchio suono.

Se la piega vocale paralizzata si riprende, indipendentemente dall'intervento, e la sua mobilità naturale ritorna, non c'è ancora alcuno svantaggio causato dal rivestimento inferiore precoce, ma solo l'intervallo di assenza di voce è stato ridotto.

Esempio di un caso di paralisi delle corde vocali

Un'insegnante di scuola elementare di 46 anni, viene sottoposta a un intervento chirurgico, a causa di un sospetto di una malattia maligna alla tiroide. Subito dopo l'operazione, la donna nota una raucedine pronunciata. La sua voce è ansimante, bassa, fino a diventare priva di tono. Anche con il massimo sforzo, non riesce a produrre una voce corposa.

Inoltre, la donna avverte un fiato corto pronunciato. Quando parla, deve riprendere fiato dopo poche parole,anche lo sforzo fisico è molto difficile per lei. Si strozza regolarmente quando assume liquidi e deve tossire pesantemente.

Propria durante la degenza ospedaliera,viene diagnosticata una paralisi postoperatoria delle corde vocali. La paziente viene dimessa dopo alcuni giorni, e le viene consigliato un trattamento di esercizio vocale con un terapista della voce.

L'esame tramite la videolaringostroboscopia, presso lo specialista mostra un blocco della plica vocale sinistra. Nonostante i grandi sforzi, non è possibile ottenere la chiusura delle pliche vocali,rimane uno spazio residuo di quattro o cinque millimetri. La voce è affannosa ad afona, il registro medio della voce è chiaramente innalzato. Alla paziente, viene prima consigliata una terapia logopedica intensiva, da eseguire tre volte al giorno. Già dopo quattro settimane, durante l'esame di controllo è possibile determinare un ritorno della mobilità della plica vocale interessata.

Nel corso del tempo, il trattamento con esercizi di terapia vocale porta a un completo ritorno della mobilità. Durante la visita,dopo due mesi, la paziente riferisce di non sentire più alcuna limitazione vocale. La qualità della voce era la stessa di prima dell'operazione alla tiroide, il fiato corto è sparito, come anche il disturbo di deglutizione.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Fichtegasse 2A
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2025

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Fichtegasse 2A
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2025