telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Edema di Reinke

Che cos’è l’edema di Reinke?

L'edema di Reinke, è spesso un rigonfiamento delle corde vocali, solitamente fusiforme, per tutta la loro lunghezza. Nei casi più gravi di edema di Reinke, le corde vocali possono gonfiarsi come palloncini, e avere l'aspetto di cuscini pieni d'acqua.

Le forme estreme degli edemi di Reinke, possono assumere dimensioni, in modo tale da restringere notevolmente le vie aeree.

Nell'edema di Reinke, lo strato di spostamento molle e gelatinoso, il cosiddetto spazio di Reinke o la parte superficiale della cosiddetta lamina propria, è fortemente gonfiato. Questo strato, è responsabile del fine movimento di rotolamento della mucosa della corda vocale, e quindi della bellezza del suono della voce umana. I gonfiori o gli ispessimenti di questo strato di tessuto, portano a cambiamenti significativi del tono della voce.

Edema di Reinke iniziale

Edema di Reinke iniziale

Come si sviluppa l’edema di Reinke?


L'edema di Reinke, si sviluppa in oltre il 95% dei casi, in relazione al consumo di sigarette.

Quasi tutti i pazienti, che si sono ammalati dell’edema alle corde vocali riferiscono un forte consumo di sigarette. Inoltre, si sospetta, che anche uno sforzo vocale superiore alla media, svolga un ruolo importante.

È interessante notare, che sono soprattutto le donne di età superiore ai 40 anni, a essere colpite dall'edema di Reinke.

Anche le influenze ormonali, sono quindi discusse come causa, in questo contesto.

Edema di Reinke pronunciato

Edema di Reinke pronunciato

Quali disturbi provoca l’edema di Reinke?

  • Voce profonda e rauca
  • Limitazione della capacità di modulazione
  • Affaticamento rapido della voce
  • Compromissione della respirazione (respiro corto, rumori respiratori)

I pazienti con edema di Reinke lamentano principalmente una voce profonda e rauca, una limitazione della capacità di modulazione e un rapido affaticamento della voce. Le pazienti, dichiarano spesso, di essere prese per un uomo al telefono. Parlare a lungo, richiede uno sforzo sproporzionato.

Quando l'edema delle corde vocali, supera una certa grandezza, spesso si arriva anche alla compromissione della respirazione.I pazienti, lamentano mancanza di respiro, e talvolta un rumore evidente durante l'inspirazione. In caso di un edema di Reinke particolarmente grande, può essere la respirazione significativamente compromessa.

Quali sono le possibilità di cura?

In breve le possibilità di cura:

  • Terapia della voce
  • Chirurgia vocale

Senza influenzare il quadro clinico:

  • Terapia farmacologica
  • Inalazione

Nelle fasi iniziali, l'edema di Reinke, può spesso essere compensato vocalmente, con una terapia vocale intensiva.

Per le forme moderate e più gravi di edema di Reinke, la chirurgia vocale è quasi sempre il trattamento di scelta. L'intervento fonochirurgico per l'edema di Reinke è descritto dettagliatamente nella pagina “Operazione dell'edema di Reinke”.Inoltre, si raccomanda fortemente, di ridurre significativamente il consumo di sigarette o, meglio ancora, di interromperlo completamente. Anche dopo un intervento riuscito con successo, il consumo di sigaretta, provoca nuovamente la formazione dell'edema di Reinke.

I farmaci, ad esempio i diuretici, non portano alla riduzione di volume desiderata in caso di edema delle corde vocali. Dato che si tratta di una malattia dello spazio subepiteliale, cioè di uno strato di tessuto al di sotto della superficie delle corde vocali, anche le inalazioni decongestionanti non portano al successo desiderato.

Esempio di trattamento chirurgico vocale dell’edema di Reinke

Edema di Reinke prima dell'intervento

L'edema di Reinke dopo l'intervento

Verità e miti sull’edema di Reinke

Nell'edema di Reinke, non si tratta fondamentalmente di una condizione precancerosa, cioè di uno stadio preliminare del cancro alla laringe. Poiché l'edema di Reinke si sviluppa quasi esclusivamente nei fumatori assidui, è necessario sottolineare, che può svilupparsi indipendentemente dall'edema di Reinke, anche il cancro delle corde vocali.

Il consumo di sigarette, è noto, per essere il fattore scatenante maggiore, del cancro alla laringe. Pertanto, i pazienti con edema di Reinke, dovrebbero sottoporsi a regolari visite specialistiche, soprattutto perché il tono della voce, già gravemente compromesso dall'edema di Reinke, può mascherare lo sviluppo di un tumore laringeo.

Esempio pratico di un caso dell’edema di Reinke

Un broker assicurativo di 48 anni, nota un aumento dei disturbi vocali per diversi anni. La sua voce è rauca e profonda, spesso viene presa per un uomo durante le telefonate, e in genere la sua voce si stanca molto prima rispetto ad anni fa.

La paziente, è una forte fumatrice fin dalla giovinezza, fuma 20-30 sigarette al giorno. Negli ultimi sei mesi, oltre al disturbo della voce, ha sviluppato anche compromissioni respiratori. In particolare, la paziente lamenta il fiato corto durante lo sforzo fisico, soprattutto quando sale le scale.

L’esame tramite la videolaringostroboscopia, effettuato dallo specialista mostra un edema di Reinke di dimensioni evidenti, su entrambi i lati, con l'edema delle corde vocali del lato destro chiaramente più grande di quello del lato sinistro. Le vibrazioni delle corde vocali, sono nettamente più grossolane, il timbro della voce è rauco, il registro medio della voce abbassato.

In pratica non esiste più la voce cantata.

Alla paziente, viene consigliato un intervento di chirurgia vocale. Entrambe le corde vocali, vengono operate con successo in un'unica seduta, con il metodo della ricostruzione plastica. Dopo due settimane di riposo vocale, entrambe le corde vocali, mostrano indicativamente le stesse dimensioni, vibrano simmetricamente durante la chiusura completa delle corde vocali. Il suono della voce è forte e chiaro, il registro medio della voce è aumentato di una terzo. La paziente, avverte la sua voce piacevole, chiaramente più fresca e più giovane di 15 anni rispetto a prima dell'intervento.

Ora ha ridotto il consumo di sigarette a dieci sigarette, e ha l’intenzione di smettere completamente, entro i prossimi sei mesi.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023