telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Noduli alle corde vocali

Cosa sono i noduli alle corde vocali?

I noduli alle corde vocali o noduli alle pliche vocali, sono ispessimenti di tessuto nel terzo medio delle corde vocali, che di solito compaiono su entrambi i lati. In caso di piccoli noduli ancora freschi delle corde vocali, si possono trovare protuberanze mucose piatte, trasparenti e morbide, che si trovano di solito direttamente di fronte l'una all'altra.

In caso di noduli alle corde vocali più grandi, le punte delle protuberanze di tessuto possono sfiorarsi o inserirsi l'una nell'altra come un cono e un cratere.

In caso di noduli alle corde vocali più vecchi e induriti, si possono formare sulla superficie dei tappi cornificati duri. Nei noduli vocali, sia la superficie della corde vocali che le parti superficiali sottostanti della cosiddetta lamina propria, sono ispessite. La lamina propria è uno strato di tessuto molle, responsabile della fine del movimento di rotolamento della mucosa delle corde vocali, e quindi della bellezza della voce umana. I cambiamenti in quest'area di solito portano a una raucedine più o meno pronunciata.

Inoltre, in caso di forme medie e grandi di noduli delle corde vocali, la chiusura delle corde vocali è compromessa.

Noduli alle corde vocali più grandi

Noduli alle corde vocali

Come si sviluppano i noduli vocali?

I noduli delle corde vocali, sono generalmente associati a un uso eccessivo della voce. Spesso si riscontra nell'anamnesi, la presenza di un continuo parlare troppo a lungo o a voce troppo alta.

In alcune famiglie, si parla generalmente a voce eccessivamente alta, ad esempio perché un membro della famiglia è sordo, o perché il contesto socio-culturale è associato a un uso estroverso della voce.

Spesso si può individuare, anche un uso eccessivo o inadeguato della voce cantata. In questo caso, poi, si parla di un cosiddetto nodulo del cantante.

Noduli delle corde vocali più piccoli

Noduli delle corde vocali

Quali disturbi provocano i noduli delle corde vocali?

  • Una voce rauca e aspra
  • Fatica veloce nel parlare
  • Compromissione della voce cantata

I pazienti, con noduli alle corde vocali, sono quasi sempre affetti da una raucedine più o meno pronunciata. Il grado di raucedine, dipende solitamente dalle dimensioni del reperto.

È interessante notare, che sono in prima linea le donne a essere colpite dalla malattia dei noduli alle corde vocali, spesso insegnanti, lavoratrici presso call center e madri che sforzano la loro voce nell'educazione dei propri figli.

I noduli delle corde vocali si sviluppano però a volte, anche nelle studentesse di canto e nelle giovani cantanti,durante la loro formazione. In questi casi, le esigenze della professione di cantante, non possono ancora essere adeguatamente conciliate, con i requisiti necessari, per la cura della voce.

Infine, i noduli delle corde vocali, si riscontrano anche nei bambini, di solito a partire dall'età di cinque anni. Di solito i ragazzi, si ammalano più spesso delle ragazze.

Quali possibilità di cura ci sono?

  • Terapia vocale con medico altamente qualificato
  • Terapia farmacologica
  • Intervento chirurgico

Nelle fasi iniziali dei noduli alle corde vocali, la maggior parte dei sintomi viene eliminata in modo soddisfacente, con un trattamento conservativo. A questo, appartiene in prima linea, una terapia vocale, con medico altamente qualificato (terapia vocale per la voce parlata), il riposo o la salvaguardia della voce e i farmaci decongestionanti.

La maggior parte dei noduli delle corde vocali curati in tempo, si lasciano completamente regredire nel corso di una terapia del genere.

In caso di noduli delle corde vocali più grandi o già induriti, la chirurgia delle corde vocali è di solito inevitabile.

L'intervento chirurgico, è descritto in dettaglio, nella pagina Chirurgia dei noduli alle corde vocali.

Esempio di chirurgia vocale per i noduli delle corde vocali

Noduli alle corde vocali prima dell'intervento chirurgico

Noduli alle corde vocali dopo l'intervento chirurgico

Verità e miti sui noduli alle corde vocali

È un’idea erronea diffusa, che i noduli alle corde vocali compaiono nuovamente, dopo la chirurgia delle corde vocali. I pazienti spesso dicono: "Ho dei noduli alle corde vocali. Sono già stati operati due volte, e tornano ogni volta di nuovo". Il medico per la voce, non deve trarre conclusioni sbagliate da queste indicazioni, attribuendo a un intervento non riuscito, la responsabilità della recidiva dei noduli vocali.

Semmai, il paziente, non si è sottoposto a una terapia vocale a lungo termine. Il segreto di successi duraturi nella diagnosi dei noduli alle corde vocali, risiede in un trattamento qualificato di esercizio vocale che deve essere in grado di allenare il paziente, ad abbandonare il modello di pressione eccessivo.

Se si riesce ad insegnare al paziente, a usare la voce in modo più morbida e flessibile, non si formeranno nuovamente gli ispessimenti fonatori sulle corde vocali.

Esempio di un caso di noduli vocali

Una dipendente 24 enne di un call center, si presenta con una raucedine pronunciata. La sua voce è rauca, allo stesso tempo eccessivamente ansimante e per nulla più resistente. Riesce a far fronte alle otto ore di lavoro al telefono, solo con grande sforzo. La paziente non è una fumatrice, e non dichiara ulteriore patologie durante la consulenza.

L’esame mediante la videolaringostroposcopia, effettuato dallo specialista, mostra nel terzo medio di entrambe le corde vocali, dei noduli di dimensioni medie, che coincidono in grandezza e forma.Entrambi i noduli hanno già sviluppato un tappo leggero biancastro e cornificato, il movimento di rotolamento delle pliche vocali è molto limitato, la chiusura delle pliche vocali incompleto.

La paziente, inizia innanzitutto un trattamento vocale, con una terapia farmacologica, con farmaci decongestionanti.

Nonostante il grande impegno da parte della paziente e dal medico, non può essere costatato dopo sei settimane, una differenza notevole nelle dimensioni dei noduli vocali. La voce è rimasta rauca e ansimante, la chiusura delle corde vocali incompleta.

La paziente si decide per un intervento di fonochirurgia, che viene eseguito dopo otto settimane dalla prima diagnosi. In questo vengono operati entrambe le pliche vocali, in un unica seduta, con il metodo della ricostruzione plastica. Alla paziente, viene raccomandato un riposo vocale di 10 giorni. Il controllo di follow-up, mostra dopo dieci giorni, già margini delle pliche vocali lisce e una chiusura completa delle pliche vocali durante la fonazione. Le vibrazioni, sono in entrambi i lati simmetriche, il movimento di rotolamento regolare.

La voce è forte e chiara, la registrazione vocale media chiaramente alzata. La paziente è visibilmente commossa dell’intervento riuscito, e riconosce di nuovo, per la prima volta, la sua voce precedente e chiara. Su raccomandazione del medico per la voce, segue la paziente una terapia vocale intensiva di due mesi.Nonostante la ripresa dell’esercizio della professione di dipendente presso call center, non sono comparsi negli ultimi due anni ulteriori disturbi.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023