telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Intervento chirurgico della papillomatosi laringea

Quando è indicato l’intervento chirurgico della papillomatosi laringea?

Indicazione per l'intervento chirurgico della papillomatosi laringea:

  • Raucedine, voce rauca
  • Compromissione della respirazione
  • In caso di prima diagnosi, esame istologico per determinare il sottotipo virale.

Quando viene diagnosticata per la prima volta la papillomatosi laringea, si presenta il problema dell’esame istologico della malattia. Innanzitutto, è necessaria la distinzione di una tipologia di rischio basso da una tipologia di rischio alto. Qui occorre un esame istologico con determinazione del sottotipo virale.

A tal fine, è necessario effettuare un intervento chirurgico, in cui non solo il miglioramento della voce, ma anche un esame istologico e immunoistochimico sono di primaria importanza.

Inoltre, una raucedine più o meno pronunciata è un'indicazione per un intervento chirurgico. I papillomi delle corde vocali devono essere operate tempestivamente, in modo da ridurre il rischio di una diffusione locale nelle parti delle corde vocali non ancora colpite.

I papillomi più grandi, come anche la diffusione estesa sotto forma di alterazioni in tempo reale rappresentano quasi sempre un motivo per l'intervento chirurgico.

Un'indicazione essenziale per l'intervento chirurgico sarebbe la compromissione della respirazione. Nei bambini, la malattia è spesso associata a una compromissione non trascurabile della ventilazione e del fiato corto. In questo caso, dovrebbe avvenire rapidamente il trattamento chirurgico.

Papillomatosi laringea prima dell'intervento chirurgico

Papillomatosi laringea prima dell'intervento chirurgico

Papillomatosi laringea dopo l’intervento chirurgico

Papillomatosi laringea dopo l’intervento chirurgico

Registrazione vocale: Papilloma delle corde vocali prima dell'intervento chirurgico

Registrazione vocale: Papilloma delle corde vocali dopo l'intervento chirurgico

Come vengono operati i papillomi delle corde vocali?

Dato che si tratta nella papillomatosi laringea di una malattia della mucosa superficiale delle corde vocali, la procedura chirurgica deve tenerne conto per forza. Questo significa che, se è possibile, la delicata rimozione chirurgica dei papillomi delle corde vocali dovrebbe avvenire, con salvaguardia dei profondi strati di tessuto.

Il metodo chirurgico preferito dal Dott.Wohlt è una tecnica microchirurgica, in cui le parti visibili del papilloma vengono denaturate e rimosse con un metodo di coagulazione delicato. La mucosa sottostante viene quindi ricostruita microchirurgicamente. Bisogna prestare particolare attenzione a non compromettere gli strati di tessuto più profondi, per evitare aderenze e cicatrici in quest'area.

Nonostante l'intervento chirurgico più delicato, in alcuni pazienti non è possibile bloccare una ricomparsa della malattia. Questo è dovuto al fatto, che la papillomatosi laringea è una malattia virale, che non può essere completamente curata chirurgicamente.

Tuttavia, ci sono stati pazienti in cui è stato necessario solamente un intervento chirurgico per far scomparire la malattia. In altri pazienti sono necessari ripetutamente degli interventi e in alcuni casi i pazienti hanno dovuto essere operati anche cento volte. Questo vale però solo per le forme molto aggressive della malattia.

Papillomatosi laringea prima dell'intervento chirurgico

Papillomatosi laringea dopo l'intervento chirurgico

Come si svolge la fase post-operatoria dell’intervento per i papillomi delle corde vocali?

  • Riposo della voce (10-14 giorni)
  • Sospensione del consumo d'alcol
  • Sospensione del fumo

Dopo l'intervento dei papillomi della corda vocale, il paziente deve mantenere un riposo vocale per 10-14 giorni. In questo arco di tempo, può avvenire la guarigione della ferita e può ricomparire la capacità di vibrazione delle corde vocali.

Durante il periodo di guarigione della ferita, il paziente deve assolutamente evitare il consumo di alcolici a causa del rischio associato di emorragia. Durante questo periodo si deve anche smettere di fumare.

Il paziente ha la possibilità di farsi vaccinare successivamente all'intervento con un agente tetravalente contro il papilloma virus umano di tipo 6,11,16 e 18.

Naturalmente, bisogna attendere prima della vaccinazione il risultato dell’esame immunoistochimico riguardo alla determinazione del sottotipo virale, perché questo è opportuno solo se è stato possibile isolare uno dei sottotipi citati. In questo caso, l'obiettivo della vaccinazione è ritardare la ricomparsa di una nuova malattia. Infatti in alcuni dei nostri pazienti abbiamo potuto constatare che gli intervalli liberi tra un intervento a l'altro sono diventati più lunghi dopo la vaccinazione, ciò significa che i pazienti dovevano essere operati più raramente./p>

La terapia vocale solitamente consigliata dopo l’intervento delle corde vocali non è necessaria in caso di papillomatosi laringea. Questo perché una terapia vocale non può prevenire una ricompara della malattia, che viene, come ben noto, scatenata da un virus.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023