telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Chirurgia dei polipi delle corde vocali

Quando è indicata la chirurgia dei polipi, delle corde vocali?

Indicazioni per la chirurgia dei polipi, delle corde vocali:

  • Raucedine, voce aspra
  • Affaticamento rapido della voce
  • Compromissione della respirazione

Un polipo delle corde vocali, è un'alterazione del tessuto delle pieghe vocali, solitamente da un lato, di forma e dimensioni variabili. Le dimensioni dei polipi delle corde vocali, variano notevolmente. Nelle forme più piccole, di solito si verifica solamente una minima alterazione del tono della voce, mentre nelle forme più grandi si verifica una notevole raucedine, fino all'afonia.

L'indicazione alla chirurgia vocale, si basa solitamente sui disturbi soggettivi della voce del paziente. L'attenzione si concentra sulla fastidiosa raucedine, causata dalla limitata capacità di vibrazione delle pliche vocali.

Poiché il grado di raucedine di solito aumenta con le dimensioni dei polipi delle corde vocali, la visita dal chirurgo per la voce, dipende di solito dalla sensazione personale di disturbo o dalle limitazioni professionali.

Nel caso di polipi delle corde vocali molto grandi, la respirazione può essere compromessa. In questi casi, oltre alla raucedine, l'alterazione della ventilazione è un'indicazione urgente per la chirurgia dei polipi delle corde vocali.

In alcuni casi, sulla superficie dei polipi delle corde vocali, può formarsi una corneificazione biancastra, a volte simile all'aspetto della cosiddetta leucoplachia. Tali alterazioni, devono essere rimosse chirurgicamente, per motivi di sicurezza, poiché la visione clinica spesso non è sufficiente a distinguere un'alterazione benigna da un processo maligno. In questi casi, è indicato anche un rapido intervento chirurgico.

Polipo delle corde vocali prima dell'intervento

Polipo delle corde vocali prima dell'intervento

Polipo delle corde vocali dopo l'intervento

Polipo delle corde vocali dopo l'intervento

Come si esegue un intervento per polipi delle corde vocali?

Poiché i polipi delle corde vocali sono spesso i cosiddetti "polipi emorragici", alimentati da vasi capillari, questi vasi sanguigni devono essere prima cauterizzati con una microsonda, all'inizio di un intervento fonochirurgico. In caso contrario, può verificarsi durante l'intervento un notevole sanguinamento.

Il metodo chirurgico preferito dal Dott. Wohlt, è la cosiddetta tecnica di ricostruzione plastica delle pieghe vocali, in cui la corda vocale malata viene operata, in modo tale che dopo l'intervento, sia possibile una vibrazione libera e indisturbata della mucosa delle pieghe vocali. Questo è l'unico modo, per ottenere una voce corposa dopo l'intervento.

A tal fine, la piega vocale viene prima aperta sul lato del polipo delle pliche vocali, e le parti di tessuto del polipo, vengono rimosse con i microstrumenti dal sacco. In caso di emorragia intraoperatoria, è necessario fermare l'emorragia, con una microcauterizzazione. Spesso occorre, una preparazione molto delicata, nell'area del bordo, della piega vocale.

Al contrario alla dottrina diffusa in precedenza, secondo la quale, un polipo della piega vocale poteva essere separato con un unico taglio, mediante la forbice, e quindi l'operazione del polipo alle corde vocali, poteva essere completata con successo, ciò non è più sostenibile da un punto di vista fonochirurgico moderno.

Piuttosto è necessario, una delicata procedura preparatoria, per creare una superficie liscia delle corde vocali, in grado di vibrare.

Nei polipi delle pieghe vocali più grandi, spesso si trova un "piede" peduncolato del polipo, saldamente ancorato nel tessuto subepiteliale. È assolutamente necessario, asportare anche questo tessuto profondo, perché altrimenti può formarsi un nuovo polipo delle corde vocali, sulla base di un polipo rimanente, che si è fermato. Pertanto, a volte è necessario procedere chirurgicamente, un po' più in profondità nella piega vocale.

Il tessuto in eccesso, del sacco tissutale del polipo delle corde vocali, può essere accuratamente separato con le microforbici. La mucosa rimanente, può essere accuratamente posizionata sul difetto della mucosa, in modo coprente. Dopo l'adattamento alla pressione, lo strato di copertura, di solito aderisce alla piega vocale senza problemi. Qualche volta il chirurgo, adotta anche tecniche di chirurgia plastica (escissione a cuneo, plastica-Z, ecc.).

L'uso di adesivi tissutali in qualsiasi forma, è assolutamente sconsigliato, in quanto le aderenze possono provocare cicatrici delle pieghe vocali. La compressione, si è dimostrata finora del tutto sufficiente per la copertura plastica, grazie alla fibrina propria dell'organismo.

Polipo delle corde vocali prima dell'intervento

Polipo delle corde vocali dopo l'intervento

Come si svolge la fase postoperatoria di un intervento, per i polipi delle corde vocali?

  • Circa dieci giorni di riposo vocale
  • Evitare il consumo di alcol e sigarette
  • 4 -6 settimane di terapia vocale

Dopo un'operazione di un polipo delle corde vocali, è necessario far riposare la voce per circa 10 giorni. Durante questo periodo, può avvenire la guarigione della ferita e la cosiddetta riepitelizzazione..

Durante questo periodo, è assolutamente necessario rispettare il riposo vocale. Sussurrare deve essere evitato assolutamente.

Durante la guarigione della ferita, deve essere anche evitato completamente il consumo di sigarette. Il consumo di bevande alcooliche è da evitare a causa del rischio emorragico, associato all’alcool.

Dopo la conclusione del riposo vocale, esiste la possibilità della terapia, con esercizi vocali.Questo è molto utile nei polipi alle corde vocali, che si sono sviluppati da tanto tempo, perché si sono solidificati nel corso del modello di pressione della voce, che possono causare al paziente un nuovo disturbo della voce.La durata di una terapia, con esercizi vocali, dipende dalla risposta individuale del paziente, ai singoli esercizi. Generalmente, si consiglia una durata di 4-6 settimane.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023