telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Papillomatosi laringea (papillomi delle corde vocali)

Che cos’è la papillomatosi laringea?

I papillomi delle corde vocali o papillomi delle corde vocali sono per lo più escrescenze benigne di aspetto caratteristico. L'aspetto esterno di un papilloma delle corde vocali ricorda una struttura simile a un cavolfiore. I cambiamenti sono spesso disposti a forma di un grappolo d'uva. In caso di ingrandimento maggiore, si possono vedere le cosiddette anse vascolari nei singoli villi, che in caso di sfioramento sanguinano forte.

Un papilloma della corda vocale può presentarsi singolarmente, ma di solito si presentano formazioni più grandi o addirittura diffusioni di papillomi piatti. In casi estremi, può estendersi rapidamente la papillomatosi della laringe nell'intera area delle corde vocali fino alla trachea.

I papillomi delle corde vocali si dividono in due forme.La prima, la papillomatosi giovanile, colpisce principalmente i bambini. Il picco di incidenza è tra il quarto e il sesto anno di vita. La seconda forma si manifesta negli adulti. Il picco di incidenza è tra il terzo e il quinto decennio di vita.

Papilloma delle corde vocali di medie dimensioni

Papilloma delle corde vocali

Come si forma la papillomatosi laringea?

I papillomi delle corde vocali si formano a causa di una malattia virale in cui il papilloma virus umano (HPV) è il fattore scatenante della malattia. Nonostante una gran parte della popolazione sia infettata dai papilloma virus umani, solo pochi pazienti sviluppano i sintomi caratteristiche (da due a tre casi ogni 100.000 abitanti).

Nella papillomatosi laringea si possono distinguere diversi sottotipi virali. La suddivisione è per questo motivo particolarmente importante, perché dà la possibilità di dividere la malattia in un cosiddetto basso rischio e in un tipo a rischio alto.

TI più comuni sono i cosiddetti tipi a basso rischio, causati dai sottotipi 6 e 11 di HPV. Con questi tipi di HPV, il rischio di trasformazione maligna è piuttosto raro. Nel caso dei tipi ad alto rischio, il controllo deve essere effettuato più frequentemente a causa del più alto tasso di malignità.

Papillomatosi estesa

Papillomatosi estesa

Quali sintomi causa la papillomatosi laringea?

  • Raucedine da lieve a grave
  • Affaticamento veloce della voce
  • Compromissione della respirazione

Poiché i papillomi laringei sono solitamente localizzati sulle corde vocali, si manifesta come primo sintomo una raucedine più o meno pronunciata. Il grado di raucedine corrisponde alle dimensioni del papilloma delle corde vocali.

Se la malattia progredisce, può estendersi la papillomatosi laringea anche nella parte della trachea, causando disturbi respiratorie più o meno accentuate e il fiato corto.

Soprattutto nei bambini piccoli c’è da aspettarsi per primo una compromissione respiratoria a causa dei papillomi che di solito crescono più velocemente e del diametro più piccolo della laringe.

Quali sono le possibilità di trattamento?

  • Chirurgia vocale
  • Terapia farmacologica
  • Vaccinazione

Il trattamento di scelta è la chirurgia vocale per rimuovere i papillomi delle corde vocali. Va preso in considerazione che la papillomatosi laringea è una malattia virale e che i papillomi spesso ricrescono nonostante un intervento chirurgico altamente qualificato. Le possibilità di fonochirurgia per i papillomi delle corde vocali sono descritte in dettaglio nella pagina “Intervento papillomatosi laringea”..

Oltre alla possibilità del trattamento chirurgico, è disponibile da alcuni anni una terapia farmacologica per addormentare il virus, in cui viene iniettato un farmaco (Cidofovir) nei papillomi durante l'intervento chirurgico.

È stato descritto che questo metodo di cura porta in alcuni pazienti a un tasso di recidiva inferiore. In Germania non è stato ancora autorizzato il farmaco per il trattamento dei papillomi delle corde vocali, per cui è possibile solo il cosiddetto uso off-label.

Un'altra possibilità di trattamento è la vaccinazione contro HPV. La vaccinazione è stata originariamente sviluppata per il trattamento del carcinoma cervicale, ma viene ora anche consigliata come vaccinazione contro HPV in caso di papillomatosi laringea. Per i sottotipi 6, 11, 16 e 18 è disponibile un agente tetravalente. Questi sottotipi sono i tipi di virus più comunemente isolati nella papillomatosi laringea. Abbiamo potuto constatare nei nostri pazienti che la vaccinazione con il vaccino tetravalente può rallentare il tasso di recidiva, cioè la ricomparsa della malattia in molti pazienti.

Esempio di trattamento chirurgico della voce per il papilloma delle corde vocali

Papilloma della corda vocale prima dell'intervento chirurgico

Papilloma della corda vocale dopo l'intervento chirurgico

Verità e miti sulla papillomatosi laringea

La papillomatosi laringea non è principalmente una malattia maligna, anche se in parte la crescita molto veloce dei papillomi è impressionante. Tuttavia, possono indurre in particolare i tipi ad alto rischio ad un’alterazione maligna delle cellule. Quindi sono necessarie dei controlli regolari e esami istologici in questi tipi.

Va detto che anche il migliore intervento e il più esperiente chirurgo non rappresentano una garanzia per la guarigione della malattia.Dato che la papillomatosi laringea è un infezione virale, potrebbe manifestarsi una recidiva, in particolare quando l’immunosistema del paziente è compromesso.

Esempio di un caso di papillomatosi laringea

Un cantante 29enne di musica rock nota da diversi mesi dei disturbi crescenti. La voce è spezzata, rauca, nel parlare ha sempre più disturbi, la voce cantata perde di qualità, in particolare nell’altezza. In pratica non è più possibile esercitare l'attività di canto da sei mesi.

Il paziente non è un fumatore. Non sono presenti altre patologie rilevanti per i disturbi.

L’esame tramite la videolaringostroboscopia presso il specialista evidenzia notevoli cambiamenti a forma di cavolfiore in entrambe le corde vocali. Le vibrazioni delle corde vocali sono in entrambi i lati quasi completamente sospesi. Il suono della voce è rauco, la registrazione media della voce è chiaramente scesa in basso. L’attività di canto non è più possibile.

Al paziente viene consigliato l’intervento di fonochirurgia. In questo vengono liberate delicatamente tramite una seduta entrambe le corde vocali dalle evidenti escrescenze di papillomi.Le corde vocali mostrano dopo un riposo vocale di due settimane un buon rapporto vibratorio. La chiusura delle corde vocali è in gran parte completo.

Il suono della voce è forte e chiaro, la registrazione media della voce è chiaramente alzata. Il paziente avverte la sua voce piacevole, la voce cantata è piena di qualità come sei mesi prima.Dopo l’intervento viene consigliato al paziente la vaccinazione tetravalente.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023