telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Cisti delle corde vocali (cisti delle pieghe vocali)

Che cos’è una cisti delle corde vocali?

La cisti delle corde vocali, è una struttura di forma da rotondeggiante ad ovale, che compare quasi sempre su un lato e si trova nel terzo medio della piega vocale. La cisti, non si trova sulla superficie della piega vocale, ma profondamente, nel tessuto dello spazio di Reinke.

Le cisti delle pliche vocali, hanno solitamente un aspetto giallastro o bianco, possono essere di piccole dimensioni, ma talvolta possono raggiungere dimensioni notevoli, e deformare gravemente le corde vocali.

Le più comuni, sono le cosiddette cisti da ritenzione di muco. In questo caso, la cisti è circondata esternamente da una sacca, nella quale, spesso scorrono vasi sanguigni vistosi e prominenti. All'interno, la cisti è piena da una secrezione bianco-giallastra.

L'esame stroboscopico, mostra una notevole limitazione del movimento di rotolamento, e della vibrazione, in ampiezza della mucosa della corda vocale.

Cisti della piega vocale più piccola

Cisti della piega vocale più piccola

Come si sviluppa una cisti delle corde vocali?

Esistono due diverse forme di cisti sulle corde vocali:

  • Cisti da ritenzione di muco
  • Cisti epidermoidi

L'origine delle cisti delle corde vocali, non è ben chiara.Si presume, che nel caso di cisti da ritenzione di muco, i dotti escretori di una o più ghiandole del muco, si ostruiscano nell'ambito di un processo infiammatorio, o a causa di un uso eccessivo della voce. Il secreto prodotto dalle ghiandole, non riesce più a defluire verso l'esterno e si accumula quindi, all'interno della ghiandola. Dopo qualche tempo, il muco prodotto successivamente, forma una cisti che cresce, nella corda vocale.

Esistono anche, le cosiddette cisti epidermoidi. Si presume, che si tratti di alterazioni congenite. Queste cisti delle pliche vocali, sono di solito molto più piccole, e vengono notate come reperto incidentale, in pazienti che hanno una raucedine permanente. In rari casi, queste cisti possono presentarsi anche su entrambi i lati.

Cisti delle corde vocali di dimensioni medie

Medium-sized vocal cord cyst

Quali sintomi provoca una cisti delle pliche vocali?

Le cisti delle pliche vocali, si notano a causa di una raucedine, più o meno pronunciata. A causa, del gonfiore del terzo medio delle pliche vocali, di solito, si verifica una notevole compromissione delle vibrazioni delle pliche vocali e quindi una voce rauca e aspra.

Il grado di raucedine, aumenta con le dimensioni della cisti. Può succedere, che la cisti scoppi nel frattempo, che una parte della secrezione si svuoti, ma che il sacco della cisti si richiuda successivamente.

La conseguenza è, che la raucedine grave ritorna improvvisamente alla normalità (cioè nel momento in cui la cisti scoppia), ma poi la raucedine ritorna lentamente (cioè quando la sacca della cisti si riempie di nuovo di secrezioni).

In rari casi, le cisti delle corde vocali, possono diventare così grandi da compromettere la respirazione.

Quali sono le possibilità di trattamento?

  • Chirurgia vocale

I seguenti elementi non hanno alcun effetto sul disturbo:

  • Terapia farmacologica
  • Inalazione
  • Terapia della voce

Le cisti delle pliche vocali, appartengono ai disturbi, che rispondono esclusivamente alla chirurgia vocale. Poiché si trovano in profondità nella corda vocale, l'inalazione o i farmaci non sono d’aiuto.

Anche il trattamento con esercizi di terapia vocale, può aiutare il paziente solo nelle fasi iniziali, a curare un po', il disturbo della voce.

Di regola vale, che una cisti delle corde vocali, può essere curata solo chirurgicamente.

L'intervento, tramite la fonochirurgia per le cisti delle corde vocali, viene spiegato in dettaglio, nella pagina,”Intervento cisti delle corde vocali ”.

Esempio di trattamento chirurgico di una cisti delle corde vocali

Cisti della corda vocale prima dell'intervento

Cisti della corda vocale dopo l'intervento

Verità e miti sulle cisti delle corde vocali

La cisti delle corde vocali, è una condizione prevalentemente solitaria, di una corda vocale. L'ipotesi, spesso espressa dai pazienti, che possa esistere un collegamento tra le cisti delle corde vocali e le malattie cistiche di altri organi, come le cisti renali o epatiche, non è ancora stata comprovata.

Inoltre, non si deve presumere, che un paziente con una cisti delle corde vocali svilupperà altre cisti sulle pieghe vocali oppure in altre parti del corpo.

Esempio di un caso di cisti della piega vocale

Un regista di 52 anni, ha notato una crescente raucedine da circa otto mesi. All'inizio la sua voce era leggermente occupata e rauca, ma nel corso dei mesi ha sviluppato una notevole raucedine e una voce profonda. Parlare era difficile, soprattutto gridare ad alta voce sul set cinematografico è sempre più faticoso. La voce si stancava molto prima rispetto a poco tempo fa.

Il paziente, riferisce un consumo di 5-10 sigarette al giorno. Inoltre, sottolinea di aver sofferto di una grave laringite prima dell'inizio della raucedine. Per esigenze professionali, ha dovuto usare molto la voce nonostante la laringite. Dopodiché sono iniziati i disturbi.

L'esame tramite la videolaringostroboscopia, mostra una pronunciata cisti classica della plica vocale nel terzo medio, della corda vocale di sinistra, che curva il margine della plica vocale, in direzione centrale.Le vibrazioni, sono notevolmente limitate rispetto al lato destro, la chiusura delle corde vocali, non è più possibile, in quanto la cisti, rappresenta un notevole ostacolo, alla chiusura delle pieghe vocali.

Il tono della voce è rauco, ruvido, il registro medio della voce è chiaramente più basso del normale. La voce cantata non esiste più.

Si consiglia al paziente, di sottoporsi ad un intervento di fonochirurgia. In questo viene utilizzato il metodo della ricostruzione plastica. Dopo un intervento chirurgico riuscito, e un periodo di riposo vocale di due settimane, la corda vocale interessata mostra un margine liscio, che è leggermente infossato rispetto all'altro lato. Le vibrazioni, sono in gran parte uguali, in entrambi i lati. La chiusura delle corde vocali, è completa. Il tono della voce è forte e chiaro, il paziente descrive il registro medio della voce come normale. Percepisce la sua voce, come al periodo precedente della manifestazione della raucedine.

Dopo un anno, il paziente si è presentato al controllo. Non è stato possibile, constatare una recidiva delle cisti, sulle corde vocali. La leggera infossatura del bordo delle pliche vocali, si era nel frattempo normalizzata. Si sono potuti constatare ora, rapporti di vibrazione, completamente uguali tra i due lati.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023