telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali

Quando è indicato l’intervento chirurgico per i noduli alle corde vocali?

Indicazione per l'intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali:

  • Raucedine
  • Voce rauca, ansimante
  • Affaticamento vocale veloce
  • Perdita estesa della voce cantata

In caso dei noduli alle pliche vocali, è presente di solito un ispessimento bilaterale del tessuto nel terzo medio delle pliche vocali.

Mentre le forme iniziali di noduli delle corde vocali, sono spesso accessibili con la terapia vocale o con la terapia farmacologica, i noduli delle corde vocali più grandi e induriti richiedono di solito un intervento chirurgico della voce.

L'indicazione per un intervento di fonochirurgia, viene posta sulla base dei sintomi individuali. I sintomi principali sono solitamente una raucedine più o meno pronunciata, limitazioni della capacità di trasporto della voce e un veloce affaticamento della voce.

Il grado di raucedine,coincide solitamente alle dimensioni dei noduli. Soprattutto le donne in giovane e media età, soffrono di noduli alle pliche vocali.

Noduli alle corde vocali prima dell'intervento

Noduli alle corde vocali prima dell'intervento

Noduli alle corde vocali dopo l'intervento

Noduli alle corde vocali dopo l'intervento

Come vengono operati i noduli alle corde vocali?

Poiché i noduli alle corde vocali sono una malattia delle parti superficiali delle corde vocali, non è necessario aprire le pliche vocali come nelle altre malattie. Nella maggior parte è sufficiente rimuovere accuratamente i noduli alla pliche vocali e ricostruire con la tecnica di microchirurgia, il margine della corda vocale.

La tecnica chirurgica preferita dal Dott. Wohlt è la cosiddetta operazione di ricostruzione plastica del margine delle pliche vocali, nella quale vengono operate le pliche vocali in modo da ottenere corpi vibranti simmetrici e lateralmente uguali.

Innanzitutto è necessario rimuovere con la tecnica di microchirurgia l'ispessimento della fonazione nella linea di demarcazione, cioè nell’area in cui il tessuto malato si distingue da quello sano.

Dopodiché avviene un'accurata preparazione delicata, per creare un margine liscio delle pliche vocali. Bisogna fare attenzione a creare una ferita mucosa più piccola possibile,ma anche a non lasciare resti di noduli alle pliche vocali.

Noduli alle corde vocali prima dell'intervento

Noduli alle corde vocali dopo l'intervento

Come si svolge la fase postoperatoria della chirurgia dei noduli alle corde vocali?

Dopo l'intervento dei noduli alle corde vocali, il paziente deve rispettare un riposo vocale di 10-14 giorni. In questo tempo avviene la guarigione della ferita e avviene la cosiddetta riepitelizzazione. Con ciò si intende l'intervallo di tempo in cui la pelle sottile si forma nuovamente sulla superficie della ferita.

Deve essere assolutamente rispettato il periodo di riposo vocale. Non è permesso sussurrare. Inoltre, bisogna anche evitare di fumare durante il periodo di guarigione della ferita.Il consumo d’alcool, deve essere evitato a causa del rischio emorragico.

Dopo il periodo di riposo vocale, è fortemente consigliato un lavoro intensivo di terapia vocale altamente qualificato, con un terapeuta specializzato.

Poiché i noduli alle corde vocali, si sono formati comunque sulla base di un uso inappropriato della voce, è necessario porre particolare attenzione sulla correzione dei modelli vibratori vocali del paziente, che a volte si sono costruiti nel corso degli anni.Se questi modelli di sovrapressione della voce non vengono eliminati dopo l'intervento nell'ambito di una terapia di esercizio vocale più lunga, deve temersi una recidiva dei noduli alle corde vocali.

La durata della terapia vocale, dipende dalla rapidità e dall'efficacia con cui il paziente risponde agli esercizi.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023