telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Intervento per la paralisi delle corde vocali

Quando è indicato l’intervento chirurgico per la paralisi delle corde vocali?

In caso di paralisi delle corde vocali (paresi ricorrente), la corda vocale colpita rimane ferma, in modo tale che non può essere più ottenuta una chiusura completa della corda vocale.Questo può essere associato in parte a raucedine, al fiato corto e ad un frequente disturbo di deglutizione.

Se dopo un periodo di sei mesi, non si evidenzia un miglioramento sufficiente della voce (con o senza terapia vocale),

non c’è più da aspettarsi una guarigione della paralisi..

Oggi c’è la possibilità di raggiungere attraverso un intervento chirurgico, una chiusura completa, oppure un miglioramento significativo delle corde vocali, durante la produzione della voce. Questo ha un effetto positivo sul tono della voce, ma anche sul consumo di aria e sul disturbo frequente della deglutizione.

Paralisi delle corde vocali prima dell'intervento

Paralisi delle corde vocali prima dell'intervento

Paralisi delle corde vocali dopo l'intervento

Paralisi delle corde vocali dopo l'intervento

Registrazione vocale: Paralisi delle corde vocali prima dell'intervento chirurgico

Registrazione vocale: Paralisi delle corde vocali dopo l’intervento chirurgico

Metodo chirurgico del Dr. Wohlt

Il metodo chirurgico, utilizzato dal Dr. Wohlt, è il rivestimento inferiore della corda vocale paralizzata, con tessuto adiposo del paziente stesso.

La procedura del rivestimento inferiore delle corde vocali o di aumento delle corde vocali, è nota da decenni. Nel corso del tempo, i materiali utilizzati per il rivestimento inferiore, sono però cambiati.

Questi interventi, venivano prima eseguite con la paraffina, dopo con la pasta di teflon, mentre oggi ci sono diversi materiali a disposizione.

In particolare, sono i seguenti da menzionare:

  • Acido ialuronico
  • Idrossiapatite di calcio
  • Composti di silicone

Tutte queste sostanze, hanno in comune il fatto di essere materiali artificiali, che possono scatenare reazioni allergiche o addirittura reazioni di rigetto durante un processo infiammatorio. Inoltre, alcuni polimeri sintetici, causano imprevedibili fenomeni di cristallizzazione del tessuto.

Il Dr. Wohlt utilizza per queste ragioni, per il rivestimento inferiore delle corde vocali paralizzate, esclusivamente il tessuto adiposo del paziente stesso.Il proprio tessuto adiposo ha il vantaggio, che a differenza dei prodotti artificiali, non può scatenare reazioni allergiche, dato che si tratta appunto, di un materiale del proprio organismo, anche le reazioni da rigetto non sono da aspettarsi.

Il vantaggio, in particolare, consiste però nella consistenza morbida e liscia del tessuto adiposo stesso. Questo, si lascia utilizzare in modo speciale, per il rivestimento inferiore delle corde vocali.

In confronto all’iniezione di grasso, c’è il metodo di intervento, la cosiddetta tiroplastica, con la quale la laringe viene aperta dall’esterno e trapiantato un blocco di silicone oppure una striscia gore-tex, che preme la corda vocale paralizzata all’interno, ma non è in grado di aumentare di nuovo la corda vocale afflosciata.Questo però, è proprio possibile con il rivestimento inferiore con il proprio tessuto adiposo.Si approfitta della caratteristica morbida e pastosa del tessuto adiposo, per adattare forma e volume della corda vocale paralizzata al lato opposto sano. Così si può modellare creativamente nella forma esterna della corda vocale. Questo non è possibile con l’intervento di medializzazione, come la tiroplastica dall’esterno.

Inoltre l’intervento ambulatoriale durerà per circa 45 min.Non occorre,come nella tiroplastica, un’apertura esterna dalla gola.

Come si svolge l’intervento in caso di paralisi delle corde vocali?

Durante l'intervento, deve essere ottenuto il tessuto adiposo del paziente, attraverso una piccola incisione vicino l'ombelico. Dopodiché la ferita viene chiusa, e il grasso viene preparato secondo i criteri speciali. Il grasso viene infine iniettato, con precisione nella corda vocale paralizzata. È particolarmente importante, che il grasso venga iniettato nella quantità adeguata, nei punti ottimali di iniezione. Una quantità insufficiente porterà a risultati poco soddisfacenti, come una elevata sovracorrezione.

Va detto però, che una certa sovracorrezione è sempre utile. Vale a dire che deve essere sempre iniettato un po' più di grasso di quanto sarebbe necessario, per una buona chiusura delle corde vocali.

Questo viene fatto, perché le parti liquide del grasso,vengono assorbite dal corpo nelle prime settimane dopo l'intervento. Pertanto,dovrebbe essere sempre iniettata nelle corde vocali, oltre alla quantità minima, una certa quantità di riserva di grasso corporeo.

Il paziente può godere, subito dopo l’intervento, di una voce corposa. I risultati sono spesso molto impressionanti. Dato che il paziente non deve rispettare un riposo vocale, può parlare sin da subito. Noterà oltre a questo, un miglioramento del fiato corto, perché è di nuovo in grado di dosare meglio l’aria. Del resto noterà anche un miglioramento del disturbo di deglutizione.

Rivestimento inferiore delle corde vocali (iniezione di gasso) in una paziente

Un giorno prima dell'intervento

Un giorno dopo dell'intervento

4 settimane dopo dell’intervento

Rivestimento inferiore delle corde vocali (iniezione di gasso) in un paziente

1 giorno prima dell'intervento

1 giorno dopo dell'intervento

3 settimane dopo dell’intervento

Come si svolge la fase dopo dell’intervento?

Come già detto, il paziente non deve rispettare un riposo vocale, dopo l’intervento della paralisi delle corde vocali (iniezione di grasso). La guarigione della ferita, riguarda esclusivamente i punti di iniezione, che si chiudono però di nuovo velocemente.

Il paziente deve iniziare dopo poco tempo, con un terapia di esercizi vocali, al fine di disabituarsi al modello di fonazione errato, che avevo impiegato come rimedio alla paralisi.Più tempo persiste una paralisi delle corde vocali, più a lungo c’è di aspettarsi un trattamento di follow-up, con esercizi vocali.

Va detto che una paralisi delle corde vocali (paresi ricorrente), può essere curata indipendentemente dalla durata del metodo del rivestimento inferiore delle corde vocali. Anche pazienti che hanno una paralisi delle corde vocali da decenni, possono approfittare enormemente di questo metodo e ricevere indietro la sua voce.
Anche pazienti, che erano affetti da paralisi delle corde vocali più di 40 anni, possono ricevere la propria voce corposa indietro.La gioia di una persona, che dopo 40 anni ha di nuovo a disposizione la voce di prima, è impressionante.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023