telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Polipo delle corde vocali | Polipo della piega vocale

Che cos’è un polipo delle corde vocali?

Un polipo delle corde vocali, è spesso un'alterazione del tessuto,che varia di forma e di dimensioni, che di solito cresce su un solo lato. Esistono principalmente, due tipi diversi di polipi:

  • Polipi dei vasi sanguigni
  • Polipi di consistenza gelatinosa

I "polipi dei vasi sanguigni", sono solitamente alterazioni di colore bruno-rossastro che sono attraversati da piccoli vasi capillari. Spesso si notano, vasi sanguigni ispessiti sulle pieghe vocali, che corrono in direzione di questi polipi.

I cosiddetti "polipi di consistenza gelatinosa ", sono strutture più o meno grandi, con una struttura superficiale trasparente e traslucida.

Inoltre, possono comparire tutti i tipi di forme miste, anche in forma di polipi. I polipi delle corde vocali sono solitamente localizzati nel terzo medio-anteriore delle pliche vocali e provocano una raucedine più o meno fastidiosa a causa del blocco della chiusura delle pieghe vocali e della compromissione della vibrazione delle pliche vocali.

Piccolo polipo emorragico alle corde vocali

Polipo emorragico alle corde vocali

Come si sviluppa un polipo della corda vocale?

I polipi della corda vocale, che appartengono fondamentalmente, a uno dei più comuni disturbi organici della voce, si sviluppano di solito su un lato, raramente su entrambi i lati, a causa dell'eccessivo sforzo della voce. Il più delle volte, il paziente riferisce un uso eccessivo della voce parlata o cantata.

L'uso eccessivo della voce, può durare per un lungo periodo di tempo, cioè può essere cronico, ma è anche possibile che un avvenimento unico, un cosiddetto fonotrauma, abbia portato alla formazione di un polipo delle pliche vocali.

In molti casi, lo sviluppo di un polipo della corda vocale, è associato al fumo di sigaretta. I polipi delle corde vocali compaiono nella stragrande maggioranza dei casi negli uomini.

Grande polipo emorragico alle corde vocali

Grande polipo emorragico alle corde vocali

Quali sintomi provoca un polipo delle corde vocali?

  • Voce rauca e aspra
  • Alternanza tra raucedine e voce chiara
  • Affaticamento rapido della voce
  • Raramente: difficoltà di respirazione

I pazienti con polipi delle corde vocali, lamentano di solito una voce rauca, aspra, una limitazione dello sforzo vocale e un rapido affaticamento della voce.

Talvolta capita, che un polipo è peduncolato e "oscilla" nella corrente respiratoria. Questo significa che si trova tra le corde vocali e che causa una raucedine, ma a volte si trova anche sotto il livello delle corde vocali. In questo caso, la voce suona ampiamente chiara.

Se un polipo delle pieghe vocali, assume dimensioni considerevoli, può bloccare completamente le pliche vocali, in modo da causare una compromissione della respirazione.

Quali sono le possibilità di trattamento?

  • Chirurgia vocale

Non influiscono sul disturbo:

  • Terapia farmacologica
  • Inalazioni
  • Terapia della voce

A causa della loro patogenesi, non è possibile trattare i polipi delle pieghe vocali con la terapia vocale. Gli esercizi terapeutici, possono aiutare il paziente, soltanto a compensare in qualche modo, la raucedine nelle fasi iniziali.

Tuttavia, un polipo delle corde vocali, può essere trattato con successo, solo nell'ambito di un intervento di chirurgia vocale (Vedi Intervento del polipo delle corde vocali).

Esempio di trattamento del polipo delle corde vocali, mediante chirurgia vocale

Polipo delle corde vocali prima dell'intervento

Polipo delle corde vocali dopo l'intervento

Verità e miti sui polipi delle corde vocali

Un polipo delle corde vocali, non è una forma di cancro delle corde vocali. Tuttavia, va detto, che in alcuni casi, si formano corneificazioni superficiali sulla superficie del polipo.

Non si possono, quindi, escludere principalmente alterazioni maligne secondarie. Inoltre, è possibile che si formino polipi delle corde vocali, con carcinomi delle pieghe vocali, del lato opposto.

Esempio di un caso di polipo, alle corde vocali

Un meccanico di 46 anni, ha notato una crescente raucedine da diversi mesi. La voce è rauca e profonda, parlare, soprattutto gridare ad alta voce nell’officina, è sempre più faticoso, la voce si stanca molto prima, rispetto a qualche mese fa.

Il paziente ha dichiarato, di fumare circa 10 sigarette al giorno, ma di farlo già da più di 20 anni. Dopo delle domande precise, dichiara di aver dovuto gridare ad alta voce mesi fa nell'officina per farsi sentire nonostante il motore dell'auto fosse acceso. In seguito, la sua voce è peggiorata progressivamente.

L'esame tramite la videolaringostroboscopia, presso lo specialista, mostra un polipo emorragico di medie dimensioni (polipo dei vasi sanguigni), del lato destro, sul bordo di fronte della piega vocale sinistra, c'è una infossatura. Le vibrazioni della piega vocale destra, sono chiaramente più irruviditi rispetto a quelle della sinistra. La chiusura della pliche vocali, non è più possibile. Il suono della voce è rauco, e il registro medio della voce parlata è chiaramente abbassato.

Il paziente dichiara, di non riuscire più a cantare.

Si consiglia al paziente, di sottoporsi a un intervento di chirurgia vocale. In questo si utilizza il metodo chirurgico, di ricostruzione plastica. Dopo un intervento chirurgico riuscito, e 14 giorni di riposo vocale, entrambe le pieghe vocali, mostrano un bordo liscio, rapporti di vibrazione uguali, e una chiusura completa della piega vocale.

Il tono della voce è forte e chiaro, il registro medio della voce, è chiaramente innalzato. Il paziente, avverte la sua voce, come era prima del trauma (fonotrauma), nell'officina. Il paziente, non è riuscito a rinunciare al consumo di sigarette, nonostante un'intensa consulenza. In futuro, tuttavia, sarà più moderato, nel parlare ad alta voce e nel gridare.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023