telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali

Quando è indicato l’intervento chirurgico per le cisti delle corde vocali?

Indicazioni per l'intervento chirurgico per una cisti delle corde vocali:

  • Raucedine, voce rauca
  • Affaticamento veloce della voce
  • Compromissione della respirazione

Una cisti delle corde vocali è spesso un’alterazione di forma da rotondeggiante a ovale, che si manifesta su un lato della corda vocale stessa. Le dimensioni delle cisti alle corde vocali variano notevolmente. Nelle forme più piccole, si verifica solo una lieve alterazione del tono della voce, mentre nelle cisti delle corde vocali di grandi dimensioni, la raucedine è notevole.

Nelle cisti delle corde vocali, si può constatare persino l'afonia.

L'indicazione per l'intervento chirurgico, si basa sui sintomi soggettivi. La raucedine, che viene percepita dal paziente come fastidiosa deve essere sempre trattata chirurgicamente. Solo nel caso di cisti delle corde vocali molto grandi, può succedere, che venga compromessa anche la respirazione. Se dovrebbe essere così, non si può aspettare tanto per l'intervento chirurgico.

Cisti delle corde vocali prima dell'intervento

Cisti delle corde vocali prima dell'intervento

Cisti delle corde vocali dopo l'intervento

Cisti delle corde vocali dopo l'intervento

Registrazione vocale: Cisti delle corde vocali prima dell'intervento

Registrazione vocale: Cisti delle corde vocali dopo l'intervento

Come si svolge l’intervento per una cisti delle corde vocali?

Poiché le cisti delle corde vocali sono malattie del cosiddetto spazio di Reinke, cioè dello strato di tessuto sotto la superficie della piega vocale, la piega vocale, deve essere aperta fino alla profondità della cisti.

Il Dott. Wohlt, preferisce il metodo della ricostruzione plastica, durante l’intervento alle cisti delle corde vocali.Per prima cosa, viene effettuato lateralmente un taglietto, ovvero lateralmente alla cisti verso il ventricolo.A partire da questa incisione, viene effettuata una micropreparazione, in cui la cisti viene staccata dalla corda vocale per intero, se possibile.

Poiché la cisti è circondata da una parete cistica molto sottile, cioè da una pelle sottile, ma è anche riempita da un liquido biancastro-giallastro, spesso succede che la cisti scoppi e il liquido si svuoti nella corda vocale.

Questo fondamentalmente non è un problema, ma occorre prestare attenzione, che sopratutto la sacca della cisti sia completamente rimossa, e che non rimangano residui nella corda vocale. Se ciò accade, si può sviluppare una recidiva di cisti.

Dopo la rimozione della cisti, la cavità della ferita, deve essere esaminata con molta attenzione, per individuare eventuali resti di tessuto del sacco cistico. Dopodiché la piega vocale, deve essere richiusa. In genere, l'adattamento alla pressione avviene con successo, grazie alla fibrina dell'organismo.

L'uso di adesivi tissutali, deve essere evitato se possibile. C’è sempre il pericolo di favorire la formazione di cicatrici a causa dell'eccessiva adesione.

Cisti delle corde vocali prima dell'intervento

Cisti delle corde vocali dopo l'intervento

Come si svolge la fase post-operatoria di un intervento di cisti delle corde vocali?

  • Due settimane di riposo vocale
  • Evitare il consumo di alcol e sigarette
  • Terapia di esercizio vocale per almeno due mesi

Dopo l'operazione di una cisti delle corde vocali, è necessario rispettare un periodo di riposo vocale, di almeno due settimane. In questo periodo, la guarigione della ferita, può avvenire anche nei tessuti più profondi.

Soprattutto in questo intervento, in cui sono stati traumatizzati non solo gli strati superficiali, ma anche quelli più profondi dei tessuti, è assolutamente necessario rispettare il riposo vocale.

Anche sussurrare, deve essere evitato durante questo periodo. A causa, dei disturbi della guarigione delle ferite, causati dal fumo di sigaretta, il consumo di sigarette, deve essere completamente evitato. Anche il consumo di alcool, deve essere evitato durante la fase di guarigione della ferita, per ridurre il rischio di emorragie.

Dopo la fase di riposo vocale di 14 giorni, deve assolutamente seguire un trattamento di esercizio vocale. Appunto, perché gli strati profondi del tessuto, vengono traumatizzati durante l'intervento, la terapia vocale, deve essere somministrata per un periodo,di almeno due mesi. Questo è necessario per rimuovere i modelli di pressione vocale del paziente, che si sono formati nel tempo. Infine, la durata della terapia con esercizi vocali, deve dipendere dalla risposta individuale del paziente, ai singoli esercizi.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023