telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Intervento per l’edema di Reinke

Quando è indicato l’intervento per l’edema di Reinke?

Indicazioni per la chirurgia dell'edema di Reinke:

  • Raucedine, voce profonda
  • Restringimento delle vie aeree
  • Comparsa parallela dell’edema di Reinke e leucoplachia

L'edema di Reinke è solitamente, una distensione fusiforme dell'intera corda vocale. L'edema di Reinke, può manifestarsi in un solo lato, ma spesso si manifesta in entrambi i lati.

Mentre il disturbo della voce, nell'edema di Reinke, può essere curato solo nelle fasi iniziali, con la terapia vocale, l'intervento chirurgico è quasi sempre consigliato, a causa della notevole raucedine nei casi medi e grandi di edema di Reinke.

L'indicazione, per un intervento chirurgico della voce, viene stabilita, sulla base di disturbi o limitazioni soggettive e oggettive. In primo piano, c'è una raucedine più o meno evidente o notevole, che viene causata, da una capacità di vibrazione compromessa delle corde vocali.

Il grado di raucedine, spesso, aumenta con le dimensioni dell'edema.

In particolare, le donne soffrono, di un notevole abbassamento, del registro medio della voce. Spesso, vengono scambiati per un uomo al telefono.

Un'altra indicazione, per l’intervento chirurgico dell'edema di Reinke, è l'ostruzione delle vie aeree con il fiato corto. Nell'edema di Reinke, di grandi dimensioni, le vie aeree possono essere compromesse così tanto, che si sente un rumore inspiratorio evidente (stridore inspiratorio). Se i pazienti in questa condizione, soffrono di una grave infezione respiratoria, una bronchite o addirittura di una broncopolmonite, si può verificare, un grave disturbo della respirazione o un restringimento delle vie aeree. In questo caso, si pone l'indicazione chirurgica, cioè la necessità di un intervento, a causa della notevole dispnea (fiato corto).

L'intervento chirurgico è necessario, anche, quando si manifestano contemporaneamente, l'edema di Reinke e delle alterazioni biancastre, sulla superficie delle corde vocali, la cosiddetta leucoplachia.

Nonostante l'edema di Reinke, non rappresenti una condizione precancerosa, la leucoplachia deve essere considerata, però, una possibile fase preliminare della malattia maligna. In caso, di comparsa parallela, di edema di Reinke con leucoplachia sovrapposta, dovrebbe essere preso in considerazione anche l'intervento chirurgico.

Edema di Reinke prima dell'intervento

Edema di Reinke prima dell'intervento

Edema di Reinke dopo l'intervento

Edema di Reinke dopo l'intervento

Registrazione vocale: Edema di Reinke prima dell'intervento

Registrazione vocale: Edema di Reinke dopo l'intervento

Come viene eseguito l’intervento per l’edema di Reinke?

Poiché l'edema di Reinke, è una malattia dello spazio subepiteliale, cioè una malattia dello strato di tessuto sottostante la superficie della corda vocale, occorre un metodo chirurgico, con il quale viene ottenuto l'accesso, agli strati di tessuto più profondi.

La tecnica chirurgica, preferita dal Dott. Wohlt, è la cosiddetta operazione di ricostruzione plastica delle corde vocali, in cui le corde vocali malate, vengono operate, in modo da creare delle corde vocali in grado di vibrare il più possibile, dallo stesso lato. Solo così, si può per ottenere una voce piacevole e corposa.

Le corde vocali vengono prima attentatemene aperti per tutta la sua lunghezza, e il liquido gelatinoso in eccesso dell'edema di Reinke, viene accuratamente estratto.

Questo avviene solitamente, con microstrumenti e un dispositivo di microaspirazione.Se, dopo la rimozione delle parti dell'edema di Reinke in eccesso, la corda vocale ha raggiunto la forma desiderata che il chirurgo ritiene, viene accuratamente rimosso mediante la microchirurgia, l'epitelio in eccesso, cioè l'eccesso di pelle di rivestimento della corda vocale.Il chirurgo, ricorre spesso, a tecniche di chirurgia plastica (escissione a cuneo, la plastica Z, ecc.). Dopodiché, avviene la copertura plastica, attraverso la compressione.

L'uso di adesivi tissutali, anche in forma sottile, è sconsigliato, perché spesso può provocare aderenze e di conseguenza delle cicatrici. Grazie alla fibrina propria dell'organismo, la compressione è di solito del tutto sufficiente, per la copertura plastica del difetto tissutale.

Edema di Reinke prima dell'intervento

L'edema di Reinke dopo l'intervento

Come si svolge la fase postoperatoria di un intervento per l’edema di Reinke?

Dopo l'intervento, dovrebbe essere rispettato assolutamente un riposo della voce di 10-14 giorni.In questa fase avviene la guarigione della ferita la cosiddetta riepitelizzazione dei difetti tissutali più piccoli.

Il riposo vocale, deve essere rispettato rigorosamente, anche sussurrare non è consentito. Naturalmente, anche il fumo, dovrebbe essere completamente evitato, durante la fase di guarigione della ferita. Anche il consumo di alcolici, deve essere evitato durante questa fase,a causa del rischio associato alle emorragie.

Dopo la fine della fase di riposo vocale, dovrebbe avvenire un lavoro intensivo di terapia vocale, con un terapeuta specializzato.

Questo è particolarmente importante nella fase post-operatoria, in quanto i pazienti con edema delle corde vocali, hanno accumulato per molti anni, notevoli modelli di pressione vocale.

Questi modelli di pressione, sono a disposizione del paziente dopo l'intervento, per ottenere una voce corposa.Quindi, dovrebbe avvenire alla fine di un intervento dell’edema di Reinke, una terapia con esercizi vocali. La durata della terapia, dipende dalla risposta della persona, al trattamento di esercizio.

Informazioni particolari per l’operazione di edemi di Reinke

In riferimento all’intervento dell’edema di Reinke, bisogna mettere in guardia sopratutto da un metodo chirurgico antico. Si tratta del cosiddetto “Stripping”, nel quale viene tirata la mucosa malata dalle corde vocali, con una pinzetta.
Questo era prima un metodo molto utilizzato e purtroppo anche oggi.

Dato che, con questo metodo viene quasi rimossa completamente la mucosa vibrante, e quindi anche la matrice che produce il suono, ne deriva dopo l’intervento una voce rauca, spezzata e spesso anche una voce brutta.

Anche una rimozione completa, con microforbici appartiene a questi metodi antichi.

E’ vero che, in questo caso, si ci impegna per un margine delle corde vocali lisce, ma la rimozione del liquido capace di vibrare, porta però anche in questo caso, ad una perdita della bellezza del suono vocale. Anche qui, rimane una voce spezzata e spesso una voce brutta.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023