telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore

Quando è indicato l’iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico di tumore?

In caso di carcinoma delle corde vocali in stadio avanzato, potrebbe essere necessario rimuovere un'area più grande della mucosa dalla plica vocale.Solo così viene asportato in modo sicuro il tessuto tumorale maligno.In questo caso potrebbe accadere che la perdita di tessuto della plica vocale colpita sia così grande che le corde vocali non si chiudono più durante la produzione della voce, nonostante tutti i sforzi del paziente.Il risultato è una voce fortemente ansimante quasi priva di suono. Spesso la sofferenza dei pazienti dopo un intervento del genere, è notevole, a causa dell'estesa perdita di voce.

Nel caso in cui i trattamenti terapeutici della voce non portino a un miglioramento significativo della qualità del tono di voce, un ulteriore intervento fonochirurgico può portare a un miglioramento significativo del tono di voce.

In questo caso, conviene ricorrere all’aumento, cioè al rivestimento inferiore della corda vocale colpita, con materiale proprio o artificiale.

Corde vocali prima dell'iniezione di grasso

Corde vocali prima dell'iniezione di grasso

Corde vocali dopo l'iniezione di grasso

Corde vocali dopo l'iniezione di grasso

Metodo di iniezione di grasso per l’insufficienza delle corde vocali dopo l’intervento del tumore

Il metodo chirurgico preferito dal Dott. Wohlt, consiste nel rivestimento inferiore della corda vocale colpita con il tessuto adiposo del paziente stesso.Il tessuto adiposo, che è stato prelevato dal paziente attraverso una piccola incisione cutanea nella zona dell'ombelico, viene iniettato nella corda vocale.In questo modo, può essere imbottita la corda vocale rimanente attraverso il volume del tessuto adiposo in modo da ottenere dopo l'intervento, nel migliore dei casi, la chiusura della corda vocale durante la fonazione.

Va detto che con questo metodo possono essere ottenuti i migliori risultati della voce in base a quanto tessuto molle è ancora presente nella corda vocale colpita.L'iniezione di grasso in una corda vocale totalmente cicatrizzata e dura,è molto difficile in molti casi, se non impossibile.Se dovrebbe essere ancora presente del tessuto molle, si lascia questo imbottire in modo significativo con l'iniezione di grasso.In questo modo, il tono della voce può essere spesso significativamente migliorato e la qualità di vita del paziente notevolmente aumentata.

Corde vocali prima dell’intervento

Corde vocali dopo l’intervento

Come si svolge la fase post-operatoria dopo l’iniezione di grasso?

Dopo l'iniezione di grasso, non è necessario, per lungo tempo un periodo lungo di riposo della voce. Si devono rispettare uno o due giorni di riposo vocale, al fine della chiusura dei punti di iniezione attraverso i quali è stato eseguito il rivestimento inferiore con il grasso.

Il paziente deve sottoporsi dopodiché rapidamente alla terapia della voce. Va detto che il trattamento con esercizi vocali deve essere eseguito per un periodo di tempo più lungo.Per il paziente, che ha subito un'ampia perdita di voce prima dell'intervento, è difficile adeguarsi immediatamente al modello di pressione vocale costruito durante questo periodo alle nuove condizioni anatomiche dopo l'iniezione di grasso.

Questo processo richiede solitamente diversi mesi, per cui si può ipotizzare un risultato vocale realmente valutabile solo dopo sei mesi.Tuttavia, la maggior parte dei pazienti può essere notevolmente aiutata con la procedura dell’iniezione di grasso. Anche se non sempre si riesce a normalizzare la voce del paziente, il miglioramento della qualità della voce rispetto alla voce fortemente ansimante ad afona prima dell'intervento, rappresenta un così grande aumento della qualità di vita, che dovrebbe essere assolutamente tentato.La maggior parte dei pazienti è in grado di comunicare senza problemi dopo l'intervento.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Annagasse 8–10
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2023