telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

MENUMENU
MENUMENU
  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti
telefon

Sede a Berlino +49 30 315 076 55

Mail

Mail info@wohlt.it

telefon

Sede a Vienna +43 1 513 05 27

whatsapp

WhatsApp +49 160 948 703 37

GER

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

telefon
Mail
EN

Deutsch
English
Español
中国
русский
العربية

  • Dott. Wohlt
    • Curriculum Vitae
    • Filosofia
  • Organizzazione
    • Appuntamenti
    • Sede Berlino
    • Sede Vienna
    • Pazienti stranieri
  • Disturbi della voce
    • Disturbi della voce – Informazioni generali
    • Paralisi delle corde vocali
    • Noduli alle corde vocali
    • Polipo delle corde vocali
    • Edema di Reinke
    • Cisti delle corde vocali
    • Papillomatosi laringea
    • Granuloma da contatto
    • Leucoplachia delle corde vocali- Tumore della laringe
    • Voce da invecchiamento – Atrofia delle corde vocali
    • Disfonia funzionale
    • Disfonia psicogena
  • Chirurgia della voce
    • Chirurgia della voce – Informazioni generali
    • Intervento per la paralisi delle corde vocali
    • Intervento chirurgico dei noduli alle corde vocali
    • Chirurgia dei polipi delle corde vocali
    • Intervento per l’edema di Reinke
    • Intervento chirurgico delle cisti alle corde vocali
    • Intervento chirurgico della papillomatosi laringea
    • Chirurgia della leucoplachia delle corde vocali
    • Iniezione di grasso per l’insufficienza delle pliche vocali dopo l’intervento chirurgico del tumore
    • Intervento chirurgico della voce anti-invecchiamento
  • Terapia vocale
    • Terapia vocale per la voce parlata
    • Terapia vocale della voce cantata
    • Riabilitazione vocale, dopo un intervento alle corde vocali
  • Per i cantanti
    • Medicina delle arti vocali
    • Intervento chirurgico della voce del cantante
    • Riabilitazione della voce del cantante
    • Operazione delle corde vocali nei cantanti

Afonia psicogena – Disfonia psicogena

Cosa si intende con i termini “afonia psicogena” e ” disfonia psicogena”?

Con i termini "afonia psicogena" e "disfonia psicogena" si intendono i disturbi della voce in cui si verifica una comparsa perlopiù improvvisa di un notevole deterioramento della voce o persino la perdita della voce.

La raucedine o la mancanza di voce, compaiono spesso in concomitanza con una situazione acuta di stress o di conflitto, che viene vissuta dal paziente come estremamente stressante. Stranamente non sono quasi mai consapevoli, le persone colpite di questa correlazione.

Il disturbo della voce, viene solitamente interpretato erroneamente dal paziente, come conseguenza di un "raffreddore".

Tuttavia, l'afonia psicogena e la disfonia psicogena non appartengono alla categoria delle malattie psichiatriche. Il paziente è psicologicamente sano. Si tratta perlopiù di una gestione patologica dello stress, simile agli attacchi d'asma o alle malattie gastrointestinali dovute allo stress.

Quali disturbi causano afonia psicogena e disfonia psicogena?

Afonia psicogena

Il paziente subisce spesso in caso di afonia psicogena, una perdita di voce, che vive di solito in modo drammatico. Nonostante vorrebbe parlare a voce alta, riesce di solito solo a sussurrare. II colpo di tosse e le risate ad alta voce sono evidenti. Una simulazione non è praticamente mai presente.

Nell'esame tramite la videolaringostroboscopia può essere osservato in modo impressionante il blocco delle corde vocali durante il tentativo di fonazione. Al di là di questo, di solito non si evidenziano alterazioni patologiche delle corde vocali.

Disfonia psicogena

La disfonia psicogena, compare di solito in modo meno repentinamente. La comparsa dei sintomi può essere spesso indicata con grande precisione dal paziente. Il disturbo vocale è più lieve e il suo suono ricorda sia la disfonia iperfunzionale,con la tipica produzione di voce pressata e instabile, sia la disfonia da sforzo

o, più raramente, una disfonia ipofunzionale con fonazione affannosa e ansimante. I risultati attraverso l’esame di videolaringostroboscopia di solito mostrano gli stessi sintomi dei rispettivi disturbi funzionali della voce.

Come viene curata l’afonia psicogena e la disfonia psicogena?

Afonia psicogena

L'afonia psicogena deve essere considerata come una "emergenza foniatrica". La cura dovrebbe essere iniziata il più prima possibile e dovrebbe portare al recupero di una voce corposa con successo già nella prima seduta. I fallimenti possono far permanere il disturbo.

La terapia non segue un metodo di trattamento fisso. Dipende dall'empatia del medico e dalla risposta del paziente ai diversi approcci terapeutici.

Qui bisogna nominare fondamentalmente la consapevolezza del disturbo, varie forme della terapia di esercizi vocali, il mascheramento e il trattamento della mucosa laringea con anestetici locali.

Il Dott.Wohlt, ha avuto grandi successi come ipnoterapeuta, con pazienti affetti da afonia psicogena, utilizzando i metodi di suggestione in combinazione con semplici manovre di fonazione.

Disfonia psicogena

La disfonia psicogena non è neanche a volte riconoscibile dal medico esperto, come un disturbo della voce con una causa psicologica. Il trattamento viene effettuato con una combinazione di esercizi vocali e psicoterapia.

A causa del frequente e lungo decorso, esiste sempre la possibilità di fissazione dei sintomi e di sviluppo di alterazioni organiche nelle corde vocali, ad esempio i noduli vocali.

Esempio di un caso di afonia psicogena

Una giornalista 26enne si presenta con 3 settimane di assenza di voce. La mattina si era svegliata in piena salute con un’afonia confinante alla raucedine, che da allora non era migliorata. Un otorino aveva sospettato una laringite, che era stata trattata finora con antibiotici, ma senza successo.

La paziente non era una fumatrice. Come giornalista, era abituata principalmente a uno sforzo vocale superiore alla media, ma negli ultimi tre mesi, a causa di un cambio di lavoro, si era creata una situazione professionale meno conflittuale per la voce, ma a livello psicologico sì.

L'esame tramite la videolaringostroboscopia, mostra sempre corde vocali nella norma, senza segni di infiammazione.

La stroboscopia laringea, mostra un blocco sospetto del movimento di adduzione durante il tentativo di fonazione. Tra le due corde vocali è presente una grande scissura persistente. La voce è afona. Tuttavia, un’emissione di un forte colpo di tosse, è possibile.

La paziente dichiara, dopo ulteriori domande esplicite, di aver avuto un grave litigio la sera precedente con il suo compagno prima dell'insorgenza della mancanza di voce. Questo avvenimento l'aveva turbata gravemente di più.

La paziente viene curata ancora nello stesso giorno dal foniatra con una terapia suggestiva e con l’accompagnamento di esercizi vocali. Dopo un trattamento di 30 min. la paziente è entrata di nuovo in possesso della sua voce corposa. Una conversazione esaustiva per la presa atto delle correlazioni lo chiarisce la situazione.

Mail to
  • Email
  • info@wohlt.it
telephone
  • Sede a Berlino
  • +49 30 315076 55
telephone
  • Sede a Vienna
  • +43 1 513 05 27
telephone
  • Whatsapp
  • +49 160 948 703 37

Dott. Wohlt
Disturbi della voce
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali
Paralisi delle corde vocali

Informativa sulla protezione dei dati e note legali Berlino
Informativa sulla protezione dei dati e note legali Vienna

Germania

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringologo abilitato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlin

Phone +49 30 315 076 55
Mail info@wohlt.it

Austria

Gerrit Wohlt, dottore in medicina.
Laringoiatra abilitato
Foniatra abilitato (Medicina della voce e del linguaggio)

Fichtegasse 2A
1010 Wien

Phone +43 1 513 05 27
Mail info@wohlt.it

Deutsch

English

© Dr. med Gerrit Wohlt 2025

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l’attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L’utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

Contatto

GERMANIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra abilitato

Fasanenstraße 70
10719 Berlino

Telefono +49 30 315 076 55
Email info@wohlt.it

AUSTRIA
Dott. Gerrit Wohlt
Laringologo certificato
Foniatra certificato (Medicina della voce e del linguaggio)

Fichtegasse 2A
1010 Wien

Telefono +43 1 513 05 27
Email info@wohlt.it

Avviso legale Berlino
Avviso legale Vienna

Youtube

Menü

Dott. Gerrit Wohlt
Medico otorinolaringoiatra Berlino | Medico otorinolaringoiatra Vienna
Paralisi delle corde vocali
Noduli alle corde vocali
Chirurgia della voce
Medicina delle arti vocali

I contenuti medici di questo sito web servono solo a titolo informativo generico e non sono adatti per la sostituzione di una consulenza con un medico specialista. Non sono possibilmente applicabili ad un singolo caso e non dovrebbero essere utilizzati come base per le decisioni terapeutiche. Si è prestato in particolare l’attenzione alla elencazione di informazioni accurate. Tuttavia, la medicina è in costante evoluzione, in quanto scienza dinamica e viva. Pertanto, non è possibile fornire una garanzia per la correttezza, l'attualità, la completezza o la qualità delle informazioni messe a disposizione. L'utente di questo sito web prende atto di queste limitazioni.

© Dr. med Gerrit Wohlt 2025